ACCEDI
Lunedì, 26 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Tassati i beni demaniali oggetto di comunione privata

Sono esenti soltanto gli enti che gestiscono i beni a favore del godimento collettivo

/ Pamela ALBERTI

Giovedì, 8 luglio 2010

x
STAMPA

L’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 69 di ieri, 7 luglio 2010, afferma che la “comunione familiare” tra i discendenti e gli eredi degli antichi titolari di fondi di proprietà collettiva indivisa è soggetta ad IRES, non essendo qualificabile tra gli enti di natura pubblicistica di cui all’art. 74, comma 1, del TUIR.
In tale categoria, infatti, rientrano soltanto gli enti che amministrano beni demaniali destinati al godimento della collettività, non anche i beni oggetto di comunione privatistica.

Con riferimento all’art. 74 del TUIR, che consente l’esclusione da IRES in presenza di particolari condizioni, occorre sottolineare che l’espressione “associazioni e enti gestori di demanio collettivo” fa riferimento a tutte le strutture ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU