ACCEDI
Giovedì, 22 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Bonus occupazione fuori dal regime «de minimis»

Lo ha affermato la Regionale di Pescara, precisando che l’agevolazione è fruibile senza sottostare al «vecchio» limite di 100.000 euro

/ Pamela ALBERTI

Lunedì, 12 luglio 2010

x
STAMPA

Gli incentivi occupazionali ex art. 63 della L. 289/2002 non devono osservare i limiti previsti dalla disciplina “de minimis”. Questo è quanto affermato dalla recente sentenza del 7 giugno 2010 n. 165/9/10 della Commissione Tributaria Regionale di Pescara, sez. L’Aquila.
La Commissione, per giungere a tale soluzione, ripercorre la norma istitutiva degli incentivi alle assunzioni e la disciplina comunitaria degli aiuti.

L’art. 63 della L. 289/2003 – proseguendo la strada dell’antecedente art. 7 della L. 388/2010 – ha prorogato sino al 2006 il c.d. “bonus assunzioni”, ossia il riconoscimento di un credito d’imposta ai datori di lavoro che incrementano il numero dei lavoratori dipendenti con contratto di lavoro a tempo indeterminato. Peraltro, l’art.

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU