ACCEDI
Martedì, 6 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Nei regimi agevolati contributi previdenziali a deducibilità variabile

Per i minimi, deduzione dal reddito tassato con la sostitutiva; per i «forfettini», è condizionata al possesso di un reddito soggetto a IRPEF

/ Paola RIVETTI

Lunedì, 6 dicembre 2010

x
STAMPA

Frequentemente, i soggetti che sono intenzionati ad avviare un’attività d’impresa o di lavoro autonomo considerano la possibilità di usufruire di regimi fiscali agevolati, che nel sistema attuale sono rappresentati dal regime dei contribuenti minimi (art. 1 comma 97 della L. 244/2007) e dal regime delle nuove iniziative imprenditoriali e di lavoro autonomo (art. 13 della L. 388/2000).
Dovendo valutare caso per caso la convenienza dell’uno piuttosto che dell’altro regime, uno degli aspetti da prendere in considerazione può essere quello della deducibilità dei contributi previdenziali, il cui trattamento differisce da un regime all’altro.

È necessario premettere che i redditi d’impresa o di lavoro autonomo soggetti ai regimi agevolati in discorso, in quanto assoggettati ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU