Nei regimi agevolati contributi previdenziali a deducibilità variabile
Per i minimi, deduzione dal reddito tassato con la sostitutiva; per i «forfettini», è condizionata al possesso di un reddito soggetto a IRPEF
Frequentemente, i soggetti che sono intenzionati ad avviare un’attività d’impresa o di lavoro autonomo considerano la possibilità di usufruire di regimi fiscali agevolati, che nel sistema attuale sono rappresentati dal regime dei contribuenti minimi (art. 1 comma 97 della L. 244/2007) e dal regime delle nuove iniziative imprenditoriali e di lavoro autonomo (art. 13 della L. 388/2000).
Dovendo valutare caso per caso la convenienza dell’uno piuttosto che dell’altro regime, uno degli aspetti da prendere in considerazione può essere quello della deducibilità dei contributi previdenziali, il cui trattamento differisce da un regime all’altro.
È necessario premettere che i redditi d’impresa o di lavoro autonomo soggetti ai regimi agevolati in discorso, in quanto assoggettati ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41