ACCEDI
Martedì, 1 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

I contributi in conto capitale vanno tassati per cassa

Per la Cassazione, a rendere operativo il criterio di competenza è il collegamento funzionale dei contributi ai costi di esercizio

/ Luisa CORSO e Alessandro COTTO

Martedì, 18 gennaio 2011

x
STAMPA

Con la sentenza n. 781 di ieri, 17 gennaio 2011, la Corte di Cassazione ha precisato che i contributi europei erogati per la ristrutturazione e l’adeguamento di impianti obsoleti a norme europee sono imputabili secondo il principio di cassa, in quanto contributi in conto capitale. Viceversa, ciò che renderebbe operativo il criterio di competenza è il collegamento funzionale dei contributi ai costi di esercizio.
Tale carattere distintivo, secondo la Corte, emerge dallo stesso art. 88, comma 3, lett. b) del TUIR che, nel delineare i contributi in conto capitale esclude, tra gli altri, quelli per l’acquisto di beni ammortizzabili.

Con la sentenza in commento, la Cassazione passa in rassegna le diverse tipologie di contributi, illustrandone i criteri di qualificazione. Infatti, stante ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU