ACCEDI
Venerdì, 4 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Rappresentante fiscale incompatibile con il diritto comunitario

La Corte di Giustizia stabilisce la violazione del principio di libera circolazione dei capitali se la legge prevede l’obbligo di nomina

/ Gianluca ODETTO

Venerdì, 6 maggio 2011

x
STAMPA

Con la sentenza resa ieri, 5 maggio 2011, relativamente alla causa C-267/09, la Corte di Giustizia dell’Unione europea ha ritenuto incompatibile con il principio di libera circolazione dei capitali l’obbligo di nomina del rappresentante fiscale dei soggetti non residenti ai fini delle imposte sui redditi.

Questo importante principio è stato stabilito relativamente a una controversia insorta con lo Stato portoghese, la cui legislazione tributaria impone la nomina del rappresentante per i non residenti:
- in tutti i casi in cui vengano percepiti redditi soggetti a imposta, al fine della rappresentanza nei confronti dell’Amministrazione e dell’assolvimento degli obblighi tributari in Portogallo;
- all’atto dell’attribuzione del codice fiscale, sempre in Portogallo.

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU