ACCEDI
Giovedì, 17 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Reclamo e mediazione per le liti «bagatellari»

Per i soli atti che contestano maggiori imposte sino a 20.000 euro, passaggio obbligato per il reclamo

/ Carlo NOCERA

Sabato, 2 luglio 2011

x
STAMPA

Se non è una piccola rivoluzione poco ci manca: ma quella del “reclamo” previsto dalla c.d. “manovra correttiva” che ci tocca anche quest’anno non è di quelle che sembrano eccellere per chiarezza e puntualità (si vedano le condivisibili tesi espresse in “Con la manovra correttiva, probabile condono sulle liti fiscali” del 1° luglio).

Il nuovo istituto, applicabile alle controversie di valore non superiore a 20.000 euro – per valore della controversia si intendono le sole maggiori imposte contestate – relative ai soli atti emessi dall’Agenzia delle Entrate, impone al contribuente la preventiva sottoposizione all’ufficio, che ha emesso l’atto, di un reclamo o di una proposta di mediazione: pena l’inammissibilità ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU