Multiproprietà al vaglio dell’IMU
La disposizione che prevedeva che l’amministratore potesse versare l’ICI per tutti i comproprietari non è stata riproposta per l’IMU
L’art 69, comma 1, lett. a), del DLgs. 6 settembre 2005, n. 206 (Codice del consumo) definisce contratto di multiproprietà “un contratto di durata superiore a un anno tramite il quale un consumatore acquisisce a titolo oneroso il diritto di godimento su uno o più alloggi per il pernottamento per più di un periodo di occupazione”. Nell’ambito della multiproprietà le conseguenze ai fini IMU che si verificano sono diverse a seconda che la stessa sia organizzata come multiproprietà azionaria o come multiproprietà immobiliare.
Si ha la multiproprietà azionaria quando una società per azioni, ad esempio, in base ad un rapporto nascente da convenzione con l’acquirente delle proprie azioni, autonomo (seppur collegato) dal rapporto sociale cui dà vita tale acquisto, attribuisce ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41