ACCEDI
Martedì, 1 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

La cessione di energia fotovoltaica dei condòmini è reddito d’impresa

La risoluzione 84 dell’Agenzia chiarisce che l’accordo tra i proprietari fa sì che si crei una società di fatto, soggetto autonomo d’imposta

/ Pamela ALBERTI

Sabato, 11 agosto 2012

x
STAMPA

download PDF download PDF

I condòmini che realizzano impianti fotovoltaici di potenza superiore a 20 kw o che cedono, a fini commerciali, tutta l’energia prodotta con impianti fino a 20 kw, si configurano – sul piano fiscale – come società di fatto e, in quanto tali, realizzano reddito d’impresa. Di conseguenza, la società di fatto deve emettere fattura al GSE in relazione all’energia immessa in rete e il GSE deve operare la ritenuta del 4% sulla tariffa relativa alla parte già immessa in rete. Questi i principali chiarimenti forniti dall’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione 84 di ieri.

Con la precedente circolare 46/2007, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che le somme percepite dal condominio a titolo di tariffa incentivante, in relazione all’energia prodotta con impianti di ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU