ACCEDI
Mercoledì, 30 aprile 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Rivalutazione non «inficiata» dal versamento unitario del comproprietario

La prassi dell’Agenzia delle Entrate non può formulare ipotesi di decadenza non previste dalla legge

/ Antonio ZAPPI

Giovedì, 27 giugno 2013

x
STAMPA

download PDF download PDF

Non è legittimo un avviso di accertamento fondato sul disconoscimento di una rivalutazione di un terreno edificabile (art. 7 L. 448/2001), perfezionata, in maniera atipica, ma conforme alla legge, ovvero mediante il versamento unitario dell’imposta sostitutiva da parte di un solo comproprietario. Sono queste le conclusioni a cui perviene la C.T. Prov. Milano, con la sentenza n. 246/43/13 del 10 giugno 2013, secondo cui l’Agenzia delle Entrate non può attribuire “dignità legislativa ad una posizione espressa «pro domo sua» in una circolare che è atto interno all’amministrazione”.

In sede di controllo dell’eventuale realizzazione di plusvalenza tassabile derivante dalla cessione di un terreno edificabile, ex artt. 67 e 68, DPR 917/1986, l’Agenzia delle ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU