ACCEDI
Giovedì, 23 gennaio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Alla Consulta la nullità dell’accertamento da omesso contraddittorio per l’elusione

Per la Cassazione, è irragionevole un contraddittorio a pena di nullità nei casi di cui all’art. 37-bis del DPR 600/73 e non per le ipotesi di abuso

/ Alberto MARCHESELLI

Mercoledì, 6 novembre 2013

x
STAMPA

download PDF download PDF

Con l’ordinanza 24739 di ieri, la Cassazione ha rinviato alla Corte Costituzionale l’art. 37-bis del DPR 600/1973, per il fatto di prevedere la nullità come conseguenza dell’omesso contraddittorio in una contestazione di elusione.

Gli argomenti sostanziali valorizzati dalla Corte sono sostanzialmente tre.
Il primo è che sarebbe irragionevole prevedere un contraddittorio a pena di nullità per l’elusione e non prevederlo per le ipotesi di abuso.
Il secondo è che il disconoscimento dell’elusione attua un principio fondamentale, quello di capacità contributiva (l’Agenzia delle Entrate insisteva altresì sulla corrispondenza della lotta all’elusione ai principi comunitari).
Il terzo è che ammettere che consegua la nullità dell’avviso, in automatico, all’omesso ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU