«Nuovi» minimi alla cassa per la seconda rata di acconto dell’imposta sostitutiva
In base ai redditi dichiarati in UNICO può essere dovuto anche l’acconto IRPEF
Entro il prossimo 2 dicembre 2013, i soggetti che si avvalgono del regime di vantaggio per l’imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità (c.d. “nuovi” contribuenti minimi) devono pagare la seconda o unica rata dell’acconto della relativa imposta sostitutiva. Infatti, ai sensi dell’art. 1 comma 105 della L. 244/2007, per il versamento dell’imposta sostitutiva dovuta dai suddetti contribuenti, si osservano le disposizioni in materia di versamento dell’IRPEF. Al riguardo, la Relazione governativa alla L. 244/2007 ha chiarito che si applicano, tra l’altro, “le disposizioni vigenti in materia di acconto dell’imposta, compensazione e rateazione”.
Inoltre, a seconda della tipologia di redditi conseguiti nel 2012 e dichiarati nel ...