La competenza dell’Ufficio non muta in caso di fusione societaria
Resta competente l’ufficio determinato in base al domicilio fiscale dell’incorporata
L’art. 31 del DPR 600/73 è chiaro nell’affermare che la competenza dell’Agenzia delle Entrate deve essere determinata sulla base del domicilio fiscale del contribuente che ha presentato o avrebbe dovuto presentare la dichiarazione dei redditi.
Simile norma è presente in tema di IVA nell’art. 40 del DPR 633/72.
La giurisprudenza, salvo alcune oscillazioni (si veda “«Dietrofront» della Cassazione sulla competenza degli uffici” del 20 dicembre 2013), ha da sempre sostenuto che l’accertamento emesso da un ufficio incompetente è viziato da nullità assoluta.
Nello specifico, la competenza va individuata al momento di presentazione della dichiarazione, e permane sino all’esaurimento del rapporto d’imposta, a nulla rilevando il diverso domicilio del ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41