Agevolazioni per i giovani al centro della nuova Politica agricola comune
Tra le misure previste, una maggiorazione degli aiuti diretti nella misura del 25% per i primi 5 anni di attività per le aziende condotte da under 40
Nel Consiglio dei Ministri del 31 luglio scorso, il Ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali (MIPAAF) ha comunicato l’approvazione del documento sulla nuova Politica Agraria Comune (PAC) avente come titolo, appunto, “La nuova PAC: le scelte nazionali – Regolamento (UE) n. 1307/2013”. Ciò ha permesso al Ministro di rendere note anche all’Unione europea le scelte nazionali relative all’applicazione della riforma della nuova PAC fino al 2020.
Per i prossimi sette anni (annualità 2014-2020) l’Italia ha a disposizione 52 miliardi di euro da investire per il rilancio e il futuro dell’agroalimentare nazionale, di cui 80 milioni all’anno destinati alle imprese agricole condotte da giovani.
Nella stessa seduta del CdM è stata anche autorizzata ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41