Longobardi: «Principi di attestazione utili linee guida»
Per il presidente del CNDCEC, dopo la prossima consultazione interna alla categoria, potranno diventare delle norme di comportamento
ROMA – I principi di attestazione dei piani di risanamento rappresentano degli “standard operativi” importanti per i tanti professionisti che svolgano il “delicato incarico” dell’attestatore, ma non si possono ancora considerare alla stregua di veri e propri principi di comportamento. Questo il pensiero di Gerardo Longobardi a proposito del documento licenziato lo scorso giugno da alcuni enti, tra cui la FNC (Fondazione nazionale commercialisti), che fornisce una serie di indicazioni operative al professionista incaricato di attestare un piano di risanamento, un concordato preventivo o un accordo di ristrutturazione dei debiti di un’impresa (si veda “In dirittura d’arrivo i principi di comportamento per l’attestatore” del 19 giugno).
...Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41