Accertamento sulla base del ricarico medio solo con scostamento rilevante
In mancanza di netta divergenza tra redditività presunta e dichiarata, viene meno il presupposto per l’accertamento analitico-induttivo
Tra le metodologie accertative da sempre più utilizzate dall’Amministrazione finanziaria vi è quella della ricostruzione indiretta della posizione fiscale del contribuente, e quindi dei suoi ricavi o del suo volume d’affari, attraverso l’utilizzo di indici e medie statistiche. In particolare, si ricorre spesso all’applicazione di percentuali medie di ricarico per determinare il reddito imponibile del contribuente, pur avvalendosi di percorsi accertativi diversi.
Prendendo le mosse dall’accertamento induttivo puro, occorre ricordare che lo stesso è esperibile in alcuni casi tassativamente previsti dagli artt. 39, comma 2 del DPR 600/1973 e 55 del DPR 633/1972 (ai fini IVA), in base ai quali, tra l’altro, tale procedura accertativa è utilizzabile in caso di ...