Massofisioterapisti con problemi anche di detraibilità IRPEF
Discutibile l’orientamento dell’Agenzia, per cui il professionista deve attestare in fattura il possesso di un titolo abilitativo conseguito entro il 17 marzo 1999
All’intricata vicenda qualificatorio-professionale del massofisioterapista per l’impatto sul relativo trattamento ai fini IVA, già commentata su Eutekne.info (si veda “Sull’IVA per i massofisioterapisti prime parziali e discutibili vittorie dell’Agenzia” del 6 agosto 2014), si è sommata, recentemente, la problematica connessa alla detraibilità ai fini IRPEF nella misura del 19% (ex art. 15, comma 1, lett. c) del TUIR) delle spese sostenute dai committenti, in quanto l’Agenzia delle Entrate (circ. n. 17/2015, § 1.1), ha sostenuto, a parere di chi scrive “sopra le righe” con riferimento alla sfera delle proprie competenze, che il professionista deve attestare in fattura – per consentire la detraibilità della spesa, appunto, senza prescrizione ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41