ACCEDI
Lunedì, 7 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Non è un’«autodenuncia» per gli anni precedenti pagare il canone in bolletta

Nel question time di ieri, il Viceministro Zanetti ha precisato che la nuova presunzione di possesso TV opera solo a partire dal 2016

/ Luisa CORSO

Venerdì, 12 febbraio 2016

x
STAMPA

download PDF download PDF

Con riferimento al canone RAI, la nuova presunzione di detenzione e utilizzo di apparecchi televisivi, legata all’utenza elettrica e introdotta dalla legge di stabilità 2016, non opera ai fini dell’accertamento di annualità precedenti al 2016. Lo ha chiarito ieri il Viceministro all’Economia, Enrico Zanetti, durante il question time in Commissione Finanze, rispondendo all’interrogazione n. 5-07743.

Si ricorda che l’art. 1 commi 152-164 della L. 208/2015 (legge di stabilità 2016) ha previsto, fra l’altro, che l’esistenza di un’utenza per la fornitura di energia elettrica nel luogo in cui un soggetto ha la sua residenza anagrafica fa presumere la detenzione di un “apparecchio atto od adattabile alla ricezione delle radioaudizioni”. In ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU