ACCEDI
Lunedì, 7 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

INIZIATIVE DI CATEGORIA

Focus sull’internazionalizzazione delle imprese il 26 febbraio a Genova

/ REDAZIONE

Mercoledì, 17 febbraio 2016

x
STAMPA

Continuerà con il convegno “I commercialisti e l’internazionalizzazione delle imprese: Focus USA” la campagna informativa “Sei Sicuro?”, ideata e realizzata dall’ODCEC di Genova per discutere di temi innovativi che guardano al futuro immediato della professione, come le start up, il crowdfunding, il commercio elettronico e, appunto, l’internazionalizzazione delle imprese.

Si tratta di un ciclo di quattro incontri aperti non solo agli iscritti, ma anche alle imprese del territorio, impegnate, come i professionisti che le assistono, a cogliere tutte le nuove opportunità offerte dal mercato. Tra queste, proprio la sfida dell’internazionalizzazione, tema sempre più caro ai commercialisti che, non più tardi di tre mesi fa, si recavano in massa a Dubai (la delegazione era composta da 180 professionisti provenienti da tutta Italia) nell’ambito di una missione organizzata dal CNDCEC.

Questa volta, però, al centro del dibattito ci sarà il mercato statunitense e le sue opportunità di business. L’appuntamento è per il prossimo 26 febbraio, presso la sede dell’ODCEC di Genova (viale IV Novembre 6/7) o, in alternativa, presso le sedi degli Ordini di Chiavari, La Spezia, Savona, Imperia e Sanremo, per la diretta streaming.

Dopo i saluti istituzionali, affidati al Presidente dell’ODCEC genovese, Massimo Scotton, si apriranno i lavori, moderati da Federico Diomeda, Consigliere del medesimo Ordine con delega all’area internazionale. A seguire, interverranno Annie Borello Fiorilla di Santa Croce, avvocato dello studio legale Fox Horan & Camerini LLP (New York), Monica Taborelli, Partner di IC&Partners (sede di Houston), Erica Delgrosso, di Sace Spa, e Andrea Ridi, della società HG srl.

Al termine delle relazioni, che toccheranno tutti gli aspetti rilevanti dell’internazionalizzazione verso gli Stati Uniti (da quello legale e contrattuale alla visione fiscale e di business), si aprirà il dibattito, durante il quale i relatori si renderanno disponibili a rispondere ai quesiti posti dagli intervenuti.

TORNA SU