ACCEDI
Martedì, 6 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

LAVORO & PREVIDENZA

Regole d’immigrazione più snelle per la mobilità infragruppo del management

Il passaggio a livello internazionale di personale altamente qualificato è agevolato dalle disposizioni contenute nel DLgs. 286/98

/ Andrea COSTA

Giovedì, 10 marzo 2016

x
STAMPA

download PDF download PDF

La condivisione all’interno dei gruppi di imprese delle competenze distintive acquisite dal management e dai lavoratori altamente qualificati rappresenta indubbiamente un vantaggio competitivo nella gestione dei processi di internazionalizzazione. Tali esigenze debbono però confrontarsi con una legislazione in materia di immigrazione talvolta farraginosa e spesso incompatibile con le esigenze di tempestività che caratterizza l’economia reale.

Se, da un lato, la mobilità dei lavoratori comunitari è agevolata dall’appartenenza dell’Italia all’Unione europea, dall’altro la circolazione dei lavoratori extracomunitari trova specifici ostacoli nelle procedure di immigrazione. Il DLgs. 286/1998 (Testo unico sull’immigrazione) ha però previsto regole più snelle ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU