Il 14 marzo a Treviso il convegno nazionale su novità fiscali e di bilancio
Negli ultimi mesi “sono intervenuti tanti provvedimenti sia in materia fiscale, che hanno modificato alcune parti rilevanti del TUIR, che in materia di bilancio, confermando la tendenza del Legislatore ad uniformare i principi contabili nazionali con quelli internazionali”. Così Vittorio Raccamari, Presidente dell’ODCEC di Treviso, spiega l’”urgenza”, avvertita da tanti colleghi, di fare il punto della situazione sugli ultimi provvedimenti in ambito fiscale e di bilancio.
Una necessità che ha portato l’Ordine trevigiano ad organizzare il convegno nazionale dal titolo “Bilancio e Fisco, recenti novità”, in programma il prossimo 14 marzo, presso la sala convegni del BHR Treviso Hotel, sito a Quinto di Treviso (via Postumia Castellana, 2). “Lo standing dei relatori – aggiunge Raccamari – e l’interesse dei temi trattati hanno determinato l’adesione già di oltre 1.200 professionisti e imprenditori, provenienti dal Nord Est e anche da altre Regioni d’Italia”.
All’incontro, infatti, parteciperà anche il Viceministro all’Economia, Enrico Zanetti, che prenderà la parola subito dopo i saluti istituzionali dello stesso Raccamari, il quale farà un veloce accenno ai vari argomenti che verranno trattati nel corso della giornata di lavori. “Le modifiche al TUIR – continua il Presidente dell’ODCEC di Treviso – hanno interessato le norme che riguardano i rapporti con l’estero di un’impresa residente e, in particolare, sono state introdotte novità relative alle liste dei Paesi considerati paradisi fiscali. Non meno impattanti sul sistema tributario risultano le nuove regole in tema di interpello all’Amministrazione finanziaria e le modifiche alla disciplina delle sanzioni amministrative e penali”.
Saranno proprio questi i temi affrontati durante le due sessioni di lavoro previste. In quella mattutina (ore 9), oltre ai citati interventi di Raccamari e Zanetti, prenderanno la parola anche Annibale Dodero, Direttore centrale normativa dell’Agenzia delle Entrate, e Angelo Casò, Presidente del Consiglio di gestione dell’Organismo italiano di contabilità, il quale parlerà delle nuove modifiche che l’OIC effettuerà sui principi contabili nazionali, alla luce delle disposizioni del DLgs. 139/2015.
I nuovi principi contabili e i loro riflessi fiscali saranno al centro anche della relazione di Ivan Vacca, Condirettore generale di Assonime, mentre Guglielmo Maisto, Professore associato di diritto tributario internazionale comparato presso l’Università “Cattolica del Sacro Cuore” di Piacenza, si occuperà di costi black list, CFC, stabile organizzazione e transfer price interno.
La mattinata si chiuderà con le relazioni di Paolo Talice, componente della “Commissione Società” del “Comitato Interregionale dei Consigli notarili delle Tre Venezie”, Luca Rossi, dello studio tributario associato Facchini Rossi e Soci, e Gianfranco Ferranti, Professore presso la Scuola Nazionale di Amministrazione.
La sessione pomeridiana (ore 14.30), invece, sarà introdotta da Michele Barbisan, Vice Direttore Generale Vicario di Veneto Banca, a cui farà seguito la relazione di Francesco Rossi Ragazzi, Docente di Scienze delle Finanze presso l’Università “Gabriele D’Annunzio” di Pescara, sull’estensione alla cessione d’azienda del regime di neutralità previsto per i conferimenti d’azienda.
Nel corso del pomeriggio, prenderanno la parola, tra gli altri, anche Raffaele Rizzardi, membro del Comitato tecnico della Confédération Fiscale Européenne, Tommaso Di Tanno, Professore di Diritto Tributario presso l’Università degli studi di Siena, Antonio Viotto e Loris Tosi, rispettivamente Professore Associato e Ordinario di Diritto Tributario presso l’Università “Ca’ Foscari” di Venezia.
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41