ACCEDI
Sabato, 5 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Responsabilità per danno «equitativo» solo con colpa grave

La Cassazione, invece, conferma che non è necessaria la domanda di parte, né la quantificazione del danno

/ Alfio CISSELLO

Venerdì, 17 giugno 2016

x
STAMPA

download PDF download PDF

La Cassazione, con la sentenza n. 12413 depositata ieri, conferma un orientamento, recepito dall’Agenzia delle Entrate nella circolare n. 38/2015, che, sotto il profilo dell’elemento soggettivo, tende ad equiparare le due responsabilità previste dal primo e dal terzo comma dell’art. 96 del codice di procedura civile.
Trattasi di istituti pacificamente applicabili in ambito fiscale, stante l’espresso rinvio dell’art. 15 del DLgs. 546/92.

Nel caso di specie, si trattava di individuare la responsabilità processuale scaturente da un fermo indebitamente disposto ai sensi dell’art. 86 del DPR 602/73, per crediti non tributari.
Sebbene i crediti tutelati non siano fiscali, i principi enunciati dalla Cassazione sono comunque interessanti, anche se gran parte della sentenza

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU