ACCEDI
Sabato, 24 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Ammortamento dei beni immateriali, rileva la durata del diritto acquisito

Per la Cassazione è da considerare la specifica previsione contrattuale intercorsa tra le parti e non, invece, le caratteristiche intrinseche del bene

/ Silvia LATORRACA

Mercoledì, 10 agosto 2016

x
STAMPA

download PDF download PDF

In materia di reddito d’impresa, ai fini della determinazione delle quote di ammortamento deducibili dei beni immateriali possono sorgere alcune problematiche interpretative. A tal riguardo, sono rinvenibili soltanto alcuni limitati chiarimenti da parte dell’Amministrazione finanziaria, nonché alcuni orientamenti giurisprudenziali, i quali, avendo per oggetto specifiche fattispecie, non consentono di delineare in modo completo l’ambito applicativo dell’art. 103 del TUIR. Peraltro, gli interventi della dottrina sono spesso contrastanti. Sulla tematica, è intervenuta la Cassazione, con la sentenza n. 16673, depositata ieri.

Il caso di specie attiene a software integranti programmi sorgente. Il contribuente aveva stipulato un contratto per l’acquisizione in licenza ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU