ACCEDI
Lunedì, 7 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

L’unico partecipante «esecutivo» esonera l’impresa familiare dall’IRAP

Anche a tali soggetti occorre applicare il principio enunciato dalle Sezioni Unite lo scorso maggio

/ Luca FORNERO

Mercoledì, 31 agosto 2016

x
STAMPA

download PDF download PDF

In assenza di ulteriori elementi atti a configurare un’attività autonomamente organizzata, le imprese familiari sono escluse da IRAP, qualora l’unico collaboratore svolga mansioni di segreteria ovvero generiche o meramente esecutive.
È questo il principio desumibile dell’ordinanza della Suprema Corte n. 17429/2016, depositata ieri.

Nel caso oggetto di pronuncia, l’Agenzia delle Entrate ha presentato ricorso contro la sentenza di secondo grado che aveva giudicato insussistente il requisito dell’autonoma organizzazione in capo a un agente di commercio, ritenendo “non eccedenti il minimo indispensabile” i beni strumentali dei quali questi si era avvalso per l’esercizio dell’attività.
Dal testo dell’ordinanza non è possibile evincere l’entità

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU