ACCEDI
Giovedì, 1 maggio 2025

ECONOMIA & SOCIETÀ

«Nuova vita» per l’anatocismo bancario

Col decreto CICR n. 343/2016 la reintroduzione del fenomeno s’impone come principio normativo, anche se in una veste particolare

/ Vincenzo PACILEO

Lunedì, 26 settembre 2016

x
STAMPA

download PDF download PDF

Con il varo del decreto CICR n. 343/2016, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 212/2016, giunge a compimento la tormentata vicenda dell’anatocismo bancario, vietato ai sensi dell’art. 1283 c.c., poi liberalizzato con delibera CICR del 2000, nuovamente interdetto con L. 147/2013 e ora, infine, largamente riabilitato dalla L. 49/2016, di cui il decreto n. 343/2016 costituisce attuazione tecnica.
Infatti, la reintroduzione dell’anatocismo – inteso come il fenomeno di produzione di interessi sugli interessi – non ha carattere puramente derogatorio di un generale divieto, come potrebbe apparire a una prima lettura del nuovo comma 2 del novellato art. 120 del TUB, ma si impone come principio normativo, sebbene in una veste particolare, scavalcando per le banche l’argine

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU