Domani a Ferrara «faccia a faccia» tra professionisti e istituzioni
Rapporti con la Pubblica Amministrazione, semplificazione degli adempimenti fiscali e le specializzazioni. Questi alcuni degli argomenti che verranno affrontati nel corso della tavola rotonda dedicata a “Il ruolo del commercialista ed il futuro della professione: le sinergie con la pubblica amministrazione ed il ruolo di garanzia per il contribuente”, in programma domani, venerdì 16 settembre, presso l’Aula Magna del dipartimento di Giurisprudenza di Ferrara (Corso Ercole I D’Este, 37).
Un incontro, quello organizzato dall’ODCEC di Ferrara con la collaborazione delle locali sezioni di ANC e UNGDCEC, che nasce con l’intenzione di mettere di fronte professionisti e istituzioni, affrontando molti dei principali temi d’attualità, sia interni che esterni alla categoria. Nel corso del pomeriggio (l’evento avrà inizio alle ore 15), interverranno, infatti, Enrico Zanetti, Viceministro all’Economia, Luigi Marattin, già Assessore al bilancio del Comune di Ferrara e attuale Consigliere economico di palazzo Chigi, Paolo Rollo, Presidente dell’ODCEC di Ferrara, Alberto Carion e Cristian Federici, Presidenti rispettivamente delle sezioni territoriali di ANC e UNGDCEC.
Tra gli argomenti trattati nel corso della tavola rotonda, che sarà moderata da Francesco Badia, Docente presso il dipartimento di Economia e Management dell’Università degli studi di Ferrara, il ruolo del revisore nella Pubblica Amministrazione e nelle società partecipate, la finanza locale come leva di crescita economica, la sicurezza sociale intesa come sostenibilità delle Casse previdenziali privatizzate e adeguatezza della prestazioni.
Come detto, temi di più ampio respiro ma anche quelli strettamente legati al presente e al futuro della professione, su cui potranno dire la propria non solo i relatori, ma anche i professionisti che assisteranno al convegno. Conclusa la tavola rotonda, infatti, è prevista una seconda parte dedicata agli interventi del pubblico, durante la quale si avrà la possibilità di porgere le proprie domande e instaurare un dialogo diretto con gli invitati.
La partecipazione al convegno è gratuita, previa iscrizione attraverso l’apposito portale dedicato alla formazione dei commercialisti, e darà diritto a quattro crediti ai fini della formazione professionale continua.
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41