ACCEDI
Mercoledì, 30 aprile 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Imprese «minori» con tassazione per cassa dal 2017

Rivisti anche gli adempimenti contabili semplificati con la completa riscrittura dell’art. 18 del DPR 600/73

/ Paola RIVETTI e Simone SUMA

Venerdì, 28 ottobre 2016

x
STAMPA

download PDF download PDF

La bozza del disegno di legge di bilancio 2017 conferma le anticipazioni circa l’abbandono del principio di competenza per la determinazione del reddito delle imprese che applicano il regime contabile semplificato (c.d. “minori”), in favore dell’adozione del principio di cassa, già previsto per gli esercenti arti e professioni.
La riforma, che diventerebbe operativa a decorrere dal periodo d’imposta 2017, dovrebbe essere attuata mediante:
- la completa sostituzione dell’art. 18 del DPR 600/73, per adeguare al nuovo regime di determinazione del reddito l’intero impianto contabile;
- un’ampia modifica dell’art. 66 del TUIR.

Innanzitutto restano immutati i limiti di ricavi (400.000 e 700.000 euro) per l’accesso alla contabilità semplificata, ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU