A Roma il Convegno nazionale sull’amministrazione giudiziaria
Sei workshop e una tavola rotonda, a cui prenderanno parte rappresentanti dei commercialisti, istituzioni e magistrati. Questo il programma della tre giorni dedicata all’amministrazione giudiziaria dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata, che si terrà a Roma (Grand Hotel del Gianicolo) dal 10 al 12 novembre prossimi.
L’evento, voluto dal Consiglio nazionale di categoria, è intitolato “Amministrazione giudiziaria: conoscere per gestire” e rappresenta la fase finale di un percorso intrapreso dal CNDCEC per supportare gli iscritti in questo particolare ambito di attività. Il convegno, infatti, è stato preceduto da visite dirette nei territori maggiormente interessati da questo tipo di attività, dove i rappresentanti del Consiglio nazionale hanno potuto confrontarsi non solo con professionisti e magistrati che svolgono le funzioni di custodi e amministratori giudiziari, ma anche con i funzionari dell’ANBSC (Agenzia nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità).
Obiettivo raccogliere opinioni e dati sulle prassi maggiormente in uso nei diversi territori e su criticità e aspetti positivi dell’attuale normativa. Da questo lavoro, è venuta fuori una pubblicazione che sarà distribuita nel corso del convegno e costituirà la base del discussione nei vari workshop.
Questi ultimi, infatti, sono suddivisi per macro-aree geografiche. La giornata di giovedì 10 novembre si aprirà con il workshop dedicato al Centro Italia, mentre i due successivi saranno entrambi focalizzati sul Sud, con particolare riferimento a Puglia e Campania. Venerdì 11, invece, si partirà con il workshop sull’amministrazione giudiziaria nel Nord Italia, per poi proseguire con altri due incontri incentrati sul Sud (con focus su Calabria e Sicilia). Ad ognuno di questi workshop prenderanno parte amministratori giudiziari che operano nelle Regioni di riferimento e i Presidenti delle sezioni Misure di prevenzione dei principali tribunali italiani.
Il convegno si concluderà nella mattinata di sabato 12, che sarà aperta dai saluti istituzionali di Gerardo Longobardi, Presidente del CNDCEC, Giorgio Sganga, Presidente della FNC, Giuseppe Pignatone, Procuratore della Repubblica presso il tribunale di Roma, e Franco Roberti, Procuratore nazionale Antimafia. A seguire, Maria Luisa Campise, Consigliera del CNDCEC con delega alle funzioni giudiziarie, illustrerà il progetto del Consiglio nazionale, mentre diversi magistrati si alterneranno nella descrizione delle principali prassi giudiziarie. L’incontro si chiuderà con la relazione di Umberto Postiglione, Direttore dell’ANBSC, in materia di prassi amministrative.
L’evento si svolgerà, come detto, presso il Grand Hotel del Gianicolo, struttura scelta non a caso, perché rappresenta uno dei tanti beni confiscati alla criminalità organizzata, rinati dopo il sequestro. Ma i lavori, spiega il CNDCEC nell’Informativa n. 115/2016, potranno essere seguito anche via internet, tramite la piattaforma Concerto. Gli Ordini interessati a trasmettere l’evento dovranno allestire una sala apposita e contattare Datev Koinos, gestore della piattaforma, per tutte le spiegazioni in merito alle modalità operative.
La partecipazione all’intero evento darà diritto a 17 crediti validi ai fini della formazione professionale continua.
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41