Il 2 e 3 dicembre a Roma focus sul sovraindebitamento
Due giorni di dialogo e approfondimento in merito all’applicazione pratica di una disciplina, quella riguardante la risoluzione della crisi da sovraindebitamento, che, in ragione dei soggetti a cui si rivolge, ha un forte impatto anche in termini sociali. È quanto sarà possibile fare questo fine settimana a Roma, dove è in programma il convegno “Le procedure di sovraindebitamento: prassi, dubbi e profili critici”, organizzato dal Consiglio nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili, in collaborazione con il CESPEC (Centro studi procedure esecutive e concorsuali).
L’appuntamento è per il pomeriggio (ore 14) di domani, venerdì 2 dicembre, presso il Teatro Ghione di via delle Fornaci 17. L’evento si aprirà con i saluti di Felice Ruscetta e Maria Rachele Vigani, Consiglieri del CNDCEC delegati alla materia, Anna Ghedini, membro del Comitato di segreterie del CESPEC, e Antonino La Malfa, Presidente della sezione fallimentare del tribunale di Roma.
A seguire, una serie di relazioni, in cui verranno affrontati tutti gli aspetti principali della disciplina e della sua applicazione. Dall’inquadramento sistemico delle procedure, su cui esporrà Alida Paluchowski, Presidente della sezione fallimentare del tribunale di Milano, ai requisiti di ammissibilità, di cui parleranno Fabio De Palo, magistrato della sezione fallimentare del tribunale di Roma, e Franco Michelotti, componente esperto della Commissione del CNDCEC dedicata alla materia.
Si parlerà, inoltre, delle criticità della disciplina, con Andrea Giorgi, anch’egli componente della Commissione nazionale dei commercialisti, e dei profili processuali, su cui relazioneranno Pasqualina Farina, docente aggregato di diritto processuale civile e diritto della crisi d’impresa presso l’Università La Sapienza di Roma, e Filippo D’Aquino, magistrato della seconda sezione civile del tribunale di Milano.
I lavori continueranno nella mattinata (ore 9) di sabato 3 dicembre, durante la quale è prevista una tavola rotonda su “Il sovraindebitamento e le sue applicazioni”, coordinata dal magistrato Salvatore Leuzzi, addetto all’Ufficio del Massimario presso la Suprema Corte di Cassazione. Interverranno Lucia De Bernardin, giudice del Tribunale di Catania, Giuseppe Limitone, giudice del Tribunale di Vicenza, Nicoletta Mazzagardi, Presidente della commissione Crisi da sovraindebitamento del CNDCEC, Giuseppe Minutoli, Presidente della sezione fallimentare del Tribunale di Messina, e Felice Ruscetta.
Chiusa la tavola rotonda, prenderanno la parola Cristina Bauco, ricercatrice della Fondazione nazionale dei commercialisti, sulle prime questioni applicative emerse a seguito della costituzione degli OCC, e Mauro Vitiello, Presidente della sezione fallimentare del Tribunale di Bergamo, a cui è affidata la relazione di sintesi dei lavori.
Per registrarsi all’evento, valido ai fini della formazione professionale continua (un credito ad ora per tutti quelli che seguiranno almeno due ore di lavori), è possibile consultare la sezione dedicata del portale web dell’Ordine di Roma.
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41