ACCEDI
Martedì, 8 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

NOTIZIE IN BREVE

Identità digitali SPID a quota un milione, dal 16 gennaio possibili le iscrizioni scolastiche

/ REDAZIONE

Mercoledì, 11 gennaio 2017

x
STAMPA

Hanno raggiunto quota un milione le identità digitali SPID erogate finora. L’ha reso noto oggi il Ministero per la Semplificazione e la Pubblica Amministrazione, spiegando che sta crescendo il numero dei servizi disponibili attraverso un unico PIN: da lunedì 16 gennaio infatti – si legge nel comunicato – con le credenziali SPID sarà possibile accedere al servizio on line del MIUR per l’iscrizione alle prime classi delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado per l’anno scolastico 2017-2018. Chi è in possesso dell’identità digitale non dovrà più registrarsi ogni anno, come invece avviene per chi utilizza soltanto il servizio on line del MIUR senza SPID.

Si ricorda che SPID è il sistema di login che permette a cittadini e imprese di accedere con un’unica identità digitale, da molteplici dispositivi, a tutti i servizi on line di pubbliche amministrazioni e imprese aderenti.
L’identità SPID è costituita da credenziali con caratteristiche diverse in base al livello di sicurezza richiesto per l’accesso. Esistono tre livelli di sicurezza, ognuno dei quali corrisponde a un diverso livello di identità SPID.
Quest’ultima è rilasciata dai Gestori di Identità Digitale (Identity Provider), soggetti privati accreditati da AgID che, nel rispetto delle regole emesse dall’Agenzia, forniscono le identità digitali e gestiscono l’autenticazione degli utenti.
Per ottenere un’identità SPID l’utente deve farne richiesta al gestore che preferisce; il gestore, dopo aver verificato i dati del richiedente, emette l’identità digitale rilasciando le credenziali all’utente.

Il Ministero spiega poi che, in base ai dati forniti dall’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID) solo nella settimana dal 4 al 10 gennaio le identità digitali rilasciate dai quattro Identity Provider sono state 70 mila. Nel dettaglio, la crescita registrata da novembre a oggi (oltre 500 mila nuove identità in 40 giorni) è per gran parte riconducibile all’attivazione dei servizi 18 app (bonus cultura per i diciottenni) e Carta del docente per l’aggiornamento professionale.
Dai primi mesi di quest’anno, oltre ai 4.273 servizi già disponibili da parte di 3.720 amministrazioni pubbliche, sarà possibile con SPID richiedere l’anticipo finanziario a garanzia pensionistica (APE). Tra le nuove adesioni delle amministrazioni figurano le Regioni Lombardia e Basilicata e i Comuni di Firenze, Verona, Livorno, Massa, Pisa, Empoli, Modena, Bari (con 25 Comuni di area vasta) e Roma Capitale.

TORNA SU