Il 7 febbraio a Milano si parla del «Fisco di domani»
Una giornata di studi per discutere e approfondire “Il Fisco di domani”, sia per ciò che riguarda la disciplina di bilancio che nella prospettiva della competizione internazionale. Ad organizzarla, per il prossimo 7 febbraio presso il palazzo Clerici (via Clerici, 5), è l’Ordine dei commercialisti di Milano, che ha inteso dividere il seminario in due parti.
Nella prima, che si aprirà subito dopo i saluti della Presidente dell’ODCEC lombardo, Marcella Caradonna, si parlerà delle novità in materia di bilancio e dei collegati riflessi fiscali: dalla nuova formulazione del principio di prevalenza della sostanza sulla forma, alla rilevazione degli strumenti finanziari derivati e all’introduzione del criterio del costo ammortizzato, passando per la soppressione della sezione del Conto economico relativa a oneri e proventi straordinari.
Ne discuteranno, tra gli altri, Massimo Tezzon, Segretario generale dell’OIC, Francesco Tundo dell’Università degli studi di Bologna, Michele Casò, dell’Università Bocconi di Milano, e Massimiliano Sironi, dottore commercialista.
Nel pomeriggio, invece, si aprirà la sessione di lavori dedicata a “L’agenda internazionale dell’Italia: tra BEPS, Unione europea e competitività fiscale”. Al centro della discussione le sfide che il nostro Paese dovrà affrontare per allinearsi agli standard internazionali ed europei finalizzati al contrasto della pianificazione fiscale aggressiva, con un occhio alla competitività e alla leale concorrenza tra Stati in materia tributaria.
In questa seconda parte della giornata di studi prenderanno la parola, tra gli altri, Vieri Ceriani, Consigliere per le politiche fiscali del MEF, Raffaele Russo, anch’egli esponente del Ministero dell’Economia, Annibale Dodero, Direttore centrale normativa dell’Agenzia delle Entrate, Franco Roccatagliata, Funzionario della Commissione europea, Walter Mapelli, Procuratore della Repubblica di Bergamo, e Vito Giordano, Comandante del nucleo di Polizia tributaria di Milano della Guardia di Finanza.
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41