Dall’ANAC le nuove Linee guida sulla trasparenza
L’ANAC ha pubblicato ieri sul proprio sito le Linee guida sulla trasparenza, che ha approvato nella seduta dell’8 marzo scorso dopo la consultazione pubblica.
Il documento contiente indicazioni e chiarimenti sull’applicazione dell’art. 14 del DLgs. 33/2013 sugli obblighi di pubblicazione riguardanti i titolari di incarichi politici, di amministrazione, di direzione o di governo e i titolari di incarichi dirigenziali. Le Linee guida sono aggiornate alle modifiche introdotte dal DLgs. 97/2016.
Per quanto riguarda le amministrazioni e gli enti destinatari delle Linee guida, esse costituiscono linee di indirizzo anche per gli ordini professionali, sia nazionali che territoriali, non ritenendo l’ANAC sussistenti ragioni di incompatibilità delle disposizioni con l’organizzazione di questi soggetti.
Le Linee guida tornano nello specifico sugli ordini professionali nel paragrafo dedicato allo svoglimento degli incarichi a titolo gratuito, premettendo che il legislatore ha operato una chiara distinzione tra incarichi o cariche di amministrazione, di direzione o di governo svolti a titolo gratuito e quelli remunerati. Lo svolgimento a titolo gratuito esonera l’amministrazione o ente dalla pubblicazione di tutti i dati ex art. 14 comma 1 del DLgs. 33/2013.
Le disposizioni previste dall’art. 14 – spiegano le Linee guida – sono compatibili con l’organizzazione e le funzioni degli ordini professionali, sia nazionali che territoriali. Pertanto, sussiste l’obbligo di pubblicare i dati citati relativamente agli incarichi di amministrazione, direzione o governo comunque denominati e solo se tali incarichi sono svolti a titolo gratuito non sono applicabili le misure di trasparenza.
Si evidenzia comunque l’esigenza di pubblicare sul sito gli statuti o le deliberazioni con carattere generale che dispongono sull’argomento.
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41