ACCEDI
Martedì, 20 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Il Fisco può omettere di attivarsi a seguito della richiesta di autotutela

Non esiste l’istituto del silenzio-rifiuto impugnabile e l’autotutela non è un mezzo di difesa per il contribuente

/ Alfio CISSELLO

Venerdì, 14 luglio 2017

x
STAMPA

download PDF download PDF

La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 181 depositata ieri, ha dichiarato non fondata la questione di legittimità costituzionale degli artt. 2-quater del DL 564/94 e 19 del DLgs. 546/92, nella parte in cui non prevedono, rispettivamente, che l’ente impositore sia obbligato a rispondere in via espressa a seguito di istanza di autotutela di un atto ormai divenuto definitivo e che il contribuente sia legittimato a impugnare il silenzio-rifiuto opposto dall’Amministrazione finanziaria.

I profili di contrasto, secondo i giudici rimettenti, riguarderebbero, tra l’altro, gli artt. 113 (diritto al sindacato giudiziale degli atti amministrativi) e 24 (diritto di difesa) della Costituzione.
In breve, si conferma quanto era già stato affermato a livello di giurisprudenza di legittimità, ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU