ACCEDI
Venerdì, 9 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IMPRESA

Riconoscimento degli enti del Terzo settore «automatico»

Il DLgs. n. 117/2017 innova il sistema, equiparandolo alla costituzione di una società di capitali

/ Luciano DE ANGELIS

Venerdì, 11 agosto 2017

x
STAMPA

download PDF download PDF

Con il Registro del Terzo settore la disciplina relativa al riconoscimento delle associazioni e fondazioni (la norma non vale per i comitati) si avvicina a quella relativa alla costituzione delle società di capitali.

In effetti, fino ad oggi uno dei più significativi problemi per le associazioni e fondazioni riguardava il riconoscimento giuridico dell’ente, cioè l’acquisizione della personalità giuridica dello stesso.
Regioni e prefetture, chiamate a operare il riconoscimento, infatti, chiedono agli enti una diversa documentazione, utilizzano differenti tempistiche per il riconoscimento (che può essere concesso anche dopo 180 giorni) e chiedono capitali di dotazione diversificati non solo fra associazione e fondazione, ma altresì all’interno delle stesse strutture giuridiche. ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU