ACCEDI
Lunedì, 21 aprile 2025

FISCO

In pendenza di sequestro estinguibili per confusione i crediti IRPEF e IRES

Secondo le Entrate l’amministratore giudiziario in quella fase cura il patrimonio per conto di un soggetto non individuato

/ REDAZIONE

Venerdì, 1 settembre 2017

x
STAMPA

download PDF download PDF

Con la risoluzione n. 114 di ieri l’Agenzia delle Entrate si è occupata degli adempimenti fiscali in capo all’amministratore giudiziario relativamente a beni che siano stati oggetti di sequestro anticipato ai sensi dell’art. 22 del Codice delle leggi antimafia, con particolare riguardo ai crediti erariali che si estinguono per confusione.

Secondo l’Agenzia, è soggetto passivo d’imposta “colui che assume, con effetto retroattivo, la titolarità dei beni sequestrati”. Ne consegue, in concreto, che il soggetto passivo d’imposta deve essere individuato a posteriori, seppure con effetto ex tunc, o nello Stato o nell’indiziato, a seconda che il procedimento si concluda con la confisca definitiva o con la restituzione dei beni.

Secondo l’Agenzia ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU