Aperto al MEF il tavolo di confronto sulla cedolare secca per gli affitti brevi
Il 6 settembre, si è svolta nella sede del Ministero dell’Economia e delle finanze la prima riunione del tavolo di confronto in materia di cedolare secca sulle locazioni brevi (introdotta con l’art. 4 del DL 50/2017 convertito).
Al tavolo, coordinato dal viceministro dell’Economia, Luigi Casero – si legge in un comunicato stampa diffuso dal MEF – hanno partecipato il direttore dell’Agenzia delle Entrate Ernesto Ruffini e i rappresentanti dei maggiori operatori del settore, quali la FIAIP (Federazione italiana agenti immobiliari professionali), AirBnB, Booking, Homeaway e Property Managers.
Obiettivo dell’iniziativa, illustrato da Casero, è assicurare la corretta applicazione della norma, che vede coinvolti direttamente gli intermediari, compresi i gestori di portali telematici, individuando modalità applicative semplici e facilitando gli adempimenti per la trasmissione telematica dei dati dei contratti all’Agenzia delle Entrate.
Dalla riunione sono emersi spunti utili a formulare soluzioni nel reciproco interesse dell’Amministrazione e degli operatori.
“Attraverso il lavoro comune c’è l’impegno a risolvere le problematiche operative sorte e a proporre possibili modifiche legislative che rendano l’intero settore più moderno e maggiormente proiettato alla crescita – ha sottolineato Casero –. Da parte del Governo esiste la volontà ad affrontare con spirito costruttivo le tematiche emerse nel corso dell’incontro”.
Ruffini ha confermato “piena disponibilità al dialogo’’, precisando che ’’il compito dell’Agenzia è quello di far applicare le norme evitando inutili complicazioni e avendo in mente il tessuto produttivo del Paese”.
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41