ACCEDI
Domenica, 6 luglio 2025

NOTIZIE IN BREVE

Bancarotta anche per beni in locazione finanziaria e per lo sconto di più fatture

/ REDAZIONE

Lunedì, 6 novembre 2017

x
STAMPA

La Cassazione, nella sentenza n. 50081/2017, ha precisato che, ai fini della bancarotta fraudolenta per distrazione possono rilevare anche i beni consegnati alla società fallita a seguito di contratti di locazione finanziaria (con prova circa la consegna effettiva); beni che, ancorché di proprietà altrui, costituiscono parte del patrimonio sociale, posto che la società ne è l’utilizzatrice e deve rispondere della loro corretta custodia.
La loro sparizione, così, comporta la perdita di beni di rilevante valore (anche solo sotto il profilo della loro utilizzazione, peraltro a seguito del pagamento di canoni, regolarmente versati) esponendo la società all’azione di recupero dei finanziatori (cfr. Cass. n. 44898/2015).

Inoltre, la presentazione per lo sconto presso diversi istituti bancari delle medesime fatture concreta quelle operazioni dolose che, inevitabilmente aumentando il passivo (ottenendo più anticipazioni a fronte di un unico credito), conducono all’aggravamento dell’insolvenza e, quindi, al fallimento.

Una simile condotta concreta gli elementi costitutivi della bancarotta impropria di cui all’art. 223 comma 2 n. 2 seconda ipotesi del RD 267/1942 e non configura la diversa ipotesi del ricorso abusivo al credito, prevista dagli artt. 218 e 225 del RD 267/1942, posto che tale fattispecie si concreta nel caso in cui si ottengano finanziamenti dissimulando il dissesto o lo stato di insolvenza, in assenza, quindi, degli ulteriori elementi che caratterizzano, invece, il delitto previsto dall’art. 223 comma 2 n. 2 seconda ipotesi del RD 267/1942: il cagionamento del fallimento e l’avere posto in essere operazioni dolose diverse da quelle che comportano la mera dissimulazione dell’insolvenza.
Nel caso di specie la (sostanzialmente truffaldina) duplicazione delle ragioni di credito per ottenere plurimi finanziamenti (che le ragioni di credito non avrebbero potuto mai soddisfare).

TORNA SU