ACCEDI
Domenica, 6 luglio 2025

NOTIZIE IN BREVE

Nuove specifiche tecniche per trasmettere i dati sui finanziamenti per il sisma del 2012

/ REDAZIONE

Giovedì, 23 novembre 2017

x
STAMPA

Con il provvedimento direttoriale n. 269367 di ieri, l’Agenzia delle Entrate ha sostituito le specifiche tecniche per la trasmissione telematica all’Agenzia delle Entrate, da parte dei soggetti finanziatori, dei dati relativi ai finanziamenti erogati per il sisma del 2012 e di quelli relativi all’utilizzo del credito d’imposta, nonché i dati identificativi dei soggetti che omettono i pagamenti previsti dal piano di ammortamento e i relativi importi.

I dati relativi alle sezioni I e II, riportate in allegato al provvedimento, vanno trasmessi, rispettivamente, entro il 31 maggio 2018 ed entro la fine del mese successivo a ciascun semestre solare del periodo di ammortamento, ovvero di quello in cui si verifica l’evento da comunicare.
Vengono così sostituite le specifiche tecniche approvate con il provvedimento del 16 maggio 2013 (si veda “Nuovo modello di comunicazione per il finanziamento post sisma 2012” del 17 maggio 2013).

Si ricorda che l’art. 11 commi 7 e 7-bis del DL 174/2012 convertito ha previsto la possibilità di accedere a un finanziamento agevolato, assistito dalla garanzia dello Stato, della durata massima di due anni, per far fronte al pagamento dei tributi, contributi previdenziali e assistenziali e dei premi per l’assicurazione obbligatoria sospesi dal 20 maggio al 30 novembre 2012, nonché di quelli dovuti dal 1° dicembre 2012 al 15 novembre 2013.

Il comma 8 prevede che i soggetti finanziatori comunichino all’Agenzia delle Entrate i dati identificativi dei soggetti che omettono i pagamenti previsti nel piano di ammortamento, nonché i relativi importi, per la loro successiva iscrizione, con gli interessi di mora, a ruolo di riscossione.
Il successivo comma 11 prevede che con provvedimento dell’Agenzia sia approvato il modello sul quale esporre i diversi importi dei versamenti da effettuare e siano disciplinati modalità e tempi di trasmissione, da parte dei soggetti finanziatori, dei dati relativi ai finanziamenti erogati e al loro utilizzo.

La sostituzione delle specifiche tecniche è dovuta alle modifiche normative al piano di ammortamento del finanziamento agevolato, come il differimento fino a un massimo di due anni dei finanziamenti agevolati (art. 3-bis del DL 4/2014), la sospensione di ulteriori 12 mesi dell’avvio del rimborso del debito per quota capitale, con conseguente rimodulazione delle rate in quote costanti (art. 1 comma 9-ter del DL 74/2014), il differimento al 31 ottobre 2016 del pagamento della rata dei finanziamenti contratti in scadenza il 30 giugno 2016 (art. 6 comma 1 del DL 113/2016).

TORNA SU