Il quantitative easing Bce crea distorsioni sui tassi
I rendimenti europei a breve hanno continuato a scendere pur in un contesto di inflazione crescente
Quella appena trascorsa è stata una settimana densa di spunti macroeconomici che hanno condizionato l’andamento dei tassi con quelli Usa in rialzo su tutte le scadenze: il Bond 10 anni si porta sopra il 2,4%. I tassi “core” europei restano invece stabili sul tratto a medio breve e scendono leggermente sui 10 anni con il Bund allo 0,33% e l’Irs allo 0,81%.
I movimenti sui tassi Future Euribor e Libor usd 3 mesi (tassi attesi dal mercato e ricavati dalle quotazioni dei contratti Future) rispecchiano l’andamento di Bond, Bund e Irs: le attese per l’Euribor restano immutate (lentissimo rialzo da -0,32% a -0,27% per fine 2018 e poi accelerazione nel 2019 con quota zero vista a fine anno) mentre si increspano di 4-8 centesimi quelle Libor usd (da 1,5% del Libor ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41