ACCEDI
Sabato, 5 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

NOTIZIE IN BREVE

Il TAR deve esaminare le ritenute sulle locazioni brevi a carico degli intermediari

/ REDAZIONE

Giovedì, 14 dicembre 2017

x
STAMPA

Il TAR del Lazio dovrà predisporre un’immediata fissazione dell’udienza di merito per valutare le questioni sollevate da Airbnb Ireland Unlimited Company e Airbnb Payments Uk Limited in materia di ritenute sulle locazioni brevi di cui all’art. 4 del DL 50/2017.
L’ha stabilito il Consiglio di Stato con l’ordinanza n. 5403 pubblicata ieri.

Si ricorda che il 18 ottobre scorso il TAR ha respinto la richiesta di Airbnb di sospendere il provvedimento n. 132395/2017, attuativo della norma, sia per la complessità della disposizione, che necessiterebbe di una riconversione e riorganizzazione della piattaforma, sia per gli effetti distorsivi della norma stessa rispetto alla concorrenza.
Il TAR ha ritenuto sostanzialmente infondate le motivazioni, anche perché, come riportato nella motivazione, risulta prevalente l’interesse pubblico al mantenimento degli effetti della norma alla quale, peraltro, gli altri operatori del mercato si sono adeguati (si veda “Legittime le ritenute sulle locazioni brevi a carico degli intermediari” del 19 ottobre).

Ora il Consiglio di Stato accoglie l’appello, in virtù del fatto che “le molteplici questioni dedotte dalle appellanti in relazione alla paventata lesione del diritto dell’Unione europea appaiono meritevoli di attento apprezzamento e come tali devono essere approfondite”.
Inoltre, nel bilanciamento dei contrapposti interessi in gioco e tenuto conto anche dell’assenza di provvedimenti sanzionatori a carico delle appellanti, per il Consiglio di Stato “le esigenze cautelari prospettate” sono “allo stato tutelabili adeguatamente con la immediata fissazione dell’udienza di merito” da parte del TAR.

TORNA SU