ACCEDI
Venerdì, 4 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

NOTIZIE IN BREVE

Confermata la tassonomia XBRL per i conti del 2017

/ REDAZIONE

Mercoledì, 3 gennaio 2018

x
STAMPA

La tassonomia 2017-07-06, dedicata alla codifica dei bilanci d’esercizio 2017, passa dalla versione in bozza a quella definitiva.
XBRL Italia ha infatti reso noto che, con la pubblicazione degli emendamenti ai principi contabili nazionali (si veda “Definitivi gli emendamenti ai principi contabili nazionali” del 30 dicembre 2017), viene confermata la bozza pubblicata a novembre.
La nuova versione sarà pubblicata anche sul sito dell’Agenzia per l’Italia digitale (www.agid.gov.it).

Si ricorda che, rispetto alla tassonomia finora vigente, la nuova prevede la distinzione, nello Stato patrimoniale relativo al bilancio abbreviato e nello Stato patrimoniale delle micro imprese, della voce “C.II – Crediti” in tre diverse componenti: crediti entro e oltre l’esercizio successivo, cui si aggiunge la sottovoce “imposte anticipate”.
La somma delle componenti deve corrispondere al totale dei crediti nell’attivo circolante.

Come già sottolineato su Eutekne.info (si veda “Pubblicata la tassonomia XBRL per i conti del 2017” del 3 novembre 2017), questa soluzione è in linea con le modifiche ai documenti OIC 12 e 25, in base alle quali, nell’ambito dei crediti nell’attivo circolante dello Stato patrimoniale, le società che redigono il bilancio in forma abbreviata e le micro imprese devono fornire indicazione separata delle imposte anticipate.

TORNA SU