Difesa ampia contro la presunzione paradisiaca per le violazioni da RW
Molte possono essere le strategie difensive, dall’irretroattività della presunzione alla prova contraria
Ai sensi dell’art. 12 del DL 78/2009, se il contribuente non indica nel quadro RW i possedimenti detenuti in paradisi fiscali:
- le sanzioni relative all’inosservanza degli obblighi di monitoraggio fiscale, ordinariamente dal 3% al 15% dell’ammontare non dichiarato, sono raddoppiate, e divengono quindi dal 6% al 30% dell’ammontare non dichiarato;
- l’intero ammontare dell’investimento o dell’attività non dichiarati nel quadro RW si presume frutto di redditi non dichiarati in Italia;
- le sanzioni relative al reddito presunto non dichiarato sono raddoppiate (può dunque trattarsi, a seconda delle ipotesi, delle sanzioni da dichiarazione infedele oppure da dichiarazione omessa);
- sia i termini per l’accertamento delle imposte derivanti dalla presunzione
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41