ACCEDI
Mercoledì, 2 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Ammessa la verifica nei locali degli uffici e non presso il professionista

Il contribuente non può eccepire l’inutilizzabilità degli elementi rinvenuti, in assenza di una norma espressa

/ Antonio NICOTRA

Giovedì, 5 aprile 2018

x
STAMPA

download PDF download PDF

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 7613/2018, affronta una fattispecie avente ad oggetto la legittimità dell’operato dei verificatori nello svolgimento dell’attività conoscitiva propedeutica al successivo atto di accertamento.

Nel caso in esame, il contribuente, avvalendosi della facoltà di cui all’art. 12 comma 3 dello Statuto dei diritti del contribuente, richiedeva ai verificatori di procedere all’esame dei documenti amministrativi e contabili direttamente presso i locali del professionista. I verificatori disattendevano la richiesta e prelevavano autonomamente l’intera documentazione per esaminarla presso i propri uffici.

Per la Suprema Corte, durante l’esecuzione dell’ispezione fiscale, la richiesta del contribuente di procedere all’esame ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU