Nel periodo gennaio-febbraio entrate tributarie pari a 66,7 miliardi, in aumento del 3,6% rispetto al 2017
Nei primi due mesi di quest’anno, le entrate tributarie erariali accertate in base al criterio della competenza giuridica ammontano a 66.794 milioni di euro, segnando un incremento di 2.315 milioni rispetto allo stesso mese del 2017 (+3,6%). Al risultato contribuiscono sia le imposte dirette (+ 3,6 %), sia quelle indirette (+3,6%).
L’ha reso noto il Dipartimento delle Finanze, che ha pubblicato il consueto Bollettino.
Nel dettaglio, le imposte dirette sono pari a 40.787 milioni di euro, con un aumento di 1.401 milioni (+3,6%) rispetto al primo bimestre del 2017.
La crescita – si legge nel comunicato stampa – riflette essenzialmente l’andamento delle ritenute IRPEF sui lavoratori dipendenti e sui pensionati (+880 milioni, +2,7%). Ha poi un incremento significativo il gettito dell’imposta sostitutiva sui redditi da capitale e sulle plusvalenze (+56,7%), per effetto del versamento, a febbraio, dell’imposta sui risultati della gestione individuale di portafoglio in regime di risparmio gestito. Significativo risulta anche il gettito dell’imposta sostitutiva sul valore dell’attivo dei fondi pensione (+29,6%). L’andamento dell’IRES registra poi una crescita di 185 milioni (+25,9%).
Sul fronte delle indirette, che ammontano a 26.007 milioni, si registra una crescita di 914 milioni (+3,6%). Il risultato è legato all’andamento del gettito dell’IVA (+554 milioni, +3,9%) e, in particolare, della componente sugli scambi interni che aumenta di 519 milioni. Positiva è poi la dinamica del prelievo sulle importazioni (+35 milioni, +1,5%). Le entrate dell’imposta di registro mostrano un incremento di 151 milioni (+20,9%).
Inoltre, sono di 2.479 milioni le entrate dei giochi, con una variazione positiva di 160 milioni (+6,9%) rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, mentre il gettito dei ruoli derivanti dalle entrate tributarie si è attestato a 1.360 milioni (+70 milioni, +5,4%), di cui 741 milioni (-12 milioni, in calo dell’1,6%) sono affluiti dalle imposte dirette e 620 (+82 milioni di euro, in aumento del 15,2%) dalle imposte indirette.
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41