ACCEDI
Venerdì, 4 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

NOTIZIE IN BREVE

Morto William Santorelli, per 20 anni Presidente dei ragionieri

/ REDAZIONE

Giovedì, 13 settembre 2018

x
STAMPA

“Scompare una delle figure più autorevoli della storia della nostra categoria e di quella del sistema ordinistico italiano”. Così Massimo Miani, Presidente del CNDCEC, ha commentato la notizia della morte di William Santorelli, spentosi ieri a Fano (PU). Santorelli, classe 1943, è stato per 20 anni (dal 1988 al 2008), alla guida del Consiglio nazionale dei ragionieri, traghettandolo verso l’unificazione degli albi.

Ha ricoperto, inoltre, la carica di Consigliere del CNEL, ricevendo nel 2001, dall’allora Capo dello Stato, Carlo Azeglio Ciampi, l’onoreficenza di Grande Ufficiale al merito della Repubblica italiana. Recentemente era stato nominato Presidente del Consiglio di disciplina del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili.

“Nel corso della sua lunga presidenza – ha continuato Miani nella nota stampa diffusa ieri –, Santorelli si è costantemente adoperato per la crescita culturale e professionale dei ragionieri e per mettere le loro competenze al servizio del sistema fiscale ed economico del nostro Paese. Grazie a questo suo impegno, è stato tra i principali artefici della nascita dell’Albo unico, che, dopo decenni di divisioni, ha unito, a partire dal 2008, le professioni economiche dei ragionieri e dei dottori commercialisti. La sua lunga attività in favore della categoria e la sua capacità di interloquire in maniera equilibrata e fattiva con la politica e le istituzioni, sono un esempio che terremo sempre presente”.

Parole commosse anche quelle di Paolo Balestieri, Presidente dell’ODCEC di Pesaro e Urbino, che nella lettera di commiato inviata a tutti gli iscritti ha voluto ricordare Santorelli come “una figura speciale, un faro, una luce di impronta umana e professionale, sempre in prima linea a tutelare questa professione così importante”.
L’intera categoria, ha concluso Balestieri, esprime la sua vicinanza alla moglie Maria Elisa, ai figli Gianluca e Simona e ai cinque nipoti. I funerali si terranno domani, 14 settembre, alle ore 10:30, presso il Duomo di Fano.

TORNA SU