Dall’Agenzia le regole di applicazione degli ISA
Un provvedimento ha definito i livelli di affidabilità in base ai quali si può accedere ai benefici previsti dal DL n. 50/2017
Ieri, in tarda serata, l’Agenzia delle Entrate ha reso nota con un comunicato la pubblicazione del provvedimento con le regole di applicazione all’annualità d’imposta in corso al 31 dicembre 2018 degli indici di affidabilità fiscale (ISA), istituiti dall’art. 9-bis del DL 50/2017 convertito e volti a sostituire gli studi di settore e i parametri contabili. Gli indici, elaborati con una metodologia basata su analisi di dati e informazioni relativi a più periodi d’imposta, rappresentano la sintesi di indicatori elementari tesi a verificare normalità e coerenza della gestione aziendale o professionale, ed esprimono su una scala da 1 a 10 il grado di affidabilità fiscale di ogni contribuente.
L’art. 9-bis comma 11 prevede un regime premiale in virtù del quale,
...Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41