ACCEDI
Sabato, 5 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Con la nuova IMU occorre un cambio di logica sui casi di mancato utilizzo

In audizione sulla proposta di legge in materia, il CNDCEC ha proposto anche la ripartizione del carico fiscale tra utilizzatori e proprietari

/ REDAZIONE

Giovedì, 11 luglio 2019

x
STAMPA

download PDF download PDF

La proposta di legge per l’istituzione dell’imposta municipale sugli immobili (nuova IMU) è senz’altro da sostenere, perché può razionalizzare la disciplina esistente. Su alcuni aspetti, come i casi di mancato utilizzo dell’immobile, la ripartizione del carico fiscale tra utilizzo e proprietà, la deducibilità dell’IMU dalle imposte sui redditi, le modalità di riscossione e le sanzioni, sono però possibili e auspicabili miglioramenti.
Per questo motivo ieri, nel corso di un’audizione in Commissione Finanze della Camera, il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili ha esaminato il testo della proposta AC 1429 presentando una serie di suggerimenti.

Il provvedimento – come riporta la Scheda di lettura – intende riformare l’assetto ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU