ACCEDI
Mercoledì, 12 novembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

NOTIZIE IN BREVE

Dal 4 al 21 ottobre integrazione delle domande di Rdc presentate a marzo per la mensilità di ottobre

/ REDAZIONE

Giovedì, 3 ottobre 2019

x
STAMPA

Con il messaggio n. 3568 pubblicato ieri, l’INPS illustra le modalità operative che i beneficiari di reddito o pensione di cittadinanza devono seguire al fine di aggiornare e integrare i dati dichiarati con il precedente modello, allegato alla circolare n. 43/2019. In particolare, l’Istituto si riferisce alla dichiarazione di responsabilità, di cui all’art. 2 comma 1 lett. c-bis) del DL 4/2019, resa dal richiedente il beneficio in ordine alla mancata sottoposizione a misura cautelare personale, anche adottata a seguito di convalida dell’arresto o del fermo, nonché alla mancanza di condanne definitive nei dieci anni precedenti la richiesta per taluno dei delitti indicati all’art. 7 comma 3 del DL 4/2019.

L’INPS ricorda che le modifiche apportate in sede di conversione dalla L. 26/2019 hanno impattato anche sulle prime domande presentate dal 6 marzo con il precedente modello, successivamente modificato e integrato.
In base a quanto previsto dall’art. 13, comma 1-bis del DL 4/2019, i soggetti che hanno richiesto il reddito di cittadinanza con il precedente modello possono fruire del beneficio temporaneamente per un periodo non superiore a sei mesi, ovvero da aprile a settembre 2019.

Per ricevere la mensilità di ottobre, il richiedente deve aggiornare e integrare i dati dichiarati, non essendo quindi necessario presentare una nuova domanda.
Nello specifico, dal 4 ottobre l’INPS avvertirà i beneficiari di cui sopra, ai recapiti sms o e-mail indicati nel modello di domanda, della possibilità di effettuare, in maniera semplificata, le operazioni di aggiornamento collegandosi al link https://serviziweb2.inps.it/RedditoCittadinanza/autocertificazione.

Ai fini dell’aggiornamento, non è richiesto il possesso del PIN INPS, ma occorrerà inserire il protocollo della pratica Rdc/Pdc (esempio: INPS-RDC-2019-xxxxx), il proprio codice fiscale e il codice alfanumerico ricevuto via e-mail/sms.
Il richiedente, una volta autenticato e visualizzata l’informativa con cui si rende noto quali dichiarazioni aggiornare, ovvero i quadri F (Condizioni necessarie per godere del beneficio) e G (Sottoscrizione dichiarazione) del nuovo modello di domanda, dovrà accedere alla pagina, inserire il flag richiesto e infine dichiarare di aver letto e preso atto dell’informativa privacy.

Per coloro che non procederanno all’aggiornamento dei dati entro il 21 ottobre il beneficio rimarrà sospeso e non riceveranno quindi la mensilità di ottobre.

TORNA SU