Dall’Agenzia le istruzioni per compilare i modelli F24 ELIDE e F24 EP per i servizi ipotecari
Con la ris. n. 100 pubblicata ieri, l’Agenzia delle Entrate ha reso note le modalità con cui devono essere compilati i modelli F24 ELIDE e F24 EP dal 1° gennaio 2020 per il versamento delle somme da corrispondere agli Uffici Provinciali – Territorio, in relazione ai servizi ipotecari, facendo seguito al provv. direttoriale n. 734564/2019 (si veda “Dal 1° gennaio 2020 per l’aggiornamento dei registri immobiliari si verserà con F24 ELIDE” del 29 ottobre).
L’Agenzia ricorda, prima di tutto, che con le ris. nn. 79 e 94 del 2017 sono stati istituiti, tra l’altro, i seguenti codici tributo, da utilizzare nei modelli “F24 Versamenti con elementi identificativi” (F24 ELIDE) ed “F24 Enti pubblici” (F24 EP) per versare le somme appena citate:
- “T91T” denominato “Imposta di bollo dovuta in relazione alle operazioni effettuate presso gli sportelli degli Uffici Provinciali - Territorio”;
- “T92T” denominato “Imposta ipotecaria dovuta per la presentazione delle formalità ipotecarie presso i reparti di pubblicità immobiliare e relativi interessi”;
- “T93T” denominato “Tasse ipotecarie dovute per la presentazione delle formalità ipotecarie, nonché per la richiesta di certificazioni e copie di atti e relativi interessi”;
- “T94T” denominato “Sanzioni per ravvedimento operoso correlate alla ritardata presentazione delle formalità nei registri immobiliari”.
Con la ris. di ieri, l’Agenzia ha quindi precisato che, dal prossimo 1° gennaio, i modelli F24 ELIDE e F24 EP dovranno essere compilati come segue:
- per la presentazione delle formalità ipotecarie allo sportello, relativamente ai codici tributo “T92T” e “T93T”, sono indicati: nel campo “elementi identificativi/estremi identificativi”, l’identificativo numerico del titolo relativo alla formalità per la quale viene effettuato il pagamento (ad esempio, n.ro repertorio, n.ro registro cronologico, n.ro protocollo, ecc.); nel campo “anno di riferimento/riferimento B”, l’anno di formazione del titolo relativo alla formalità per la quale viene effettuato il pagamento (ad esempio, anno di stipula, anno della deliberazione, anno dell’emanazione, ecc.), nel formato “AAAA”;
- per le richieste di certificazioni ipotecarie e di copie di atti, relativamente al codice tributo “T93T”, sono indicati: nel campo “elementi identificativi/estremi identificativi”, il numero di protocollo della richiesta; nel campo “anno di riferimento/riferimento B”, l’anno della richiesta, nel formato “AAAA”.
Restano ferme le altre istruzioni impartite con le ris. nn. 79 e 94 del 2017.
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41