ACCEDI
Mercoledì, 2 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

LAVORO & PREVIDENZA

Nuovi standard informativi per le comunicazioni obbligatorie

Controllo di congruità del minimo retributivo per i modelli UniLAV, UniLAV cong. e UniSOMM

/ Daniele SILVESTRO

Giovedì, 16 gennaio 2020

x
STAMPA

download PDF download PDF

Sono operativi dalle ore 12.00 di ieri i nuovi standard informativi delle comunicazioni obbligatorie a seguito delle revisioni introdotte con il DM 20 dicembre 2019 n. 963 del Ministero del Lavoro.

Come si evince dalla guida “Comunicazioni Obbligatorie – Modelli e Regole” versione 1.0 aggiornata a gennaio 2020, pubblicata sul portale ClicLavoro, tra le novità principali figurano il calcolo “Retribuzione/Compenso” e le comunicazioni di lavoratori impiegati nelle attività di consegna di beni per conto altrui (c.d. rider).
Rispetto al primo punto, per i modelli UniLAV, UniLAV per le assunzioni congiunte e UniSOMM, il sistema effettuerà un controllo di congruità del minimo retributivo previsto dal CCNL applicato dal datore di lavoro per il livello di inquadramento assegnato

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU