Soggettività IMU sempre al coniuge assegnatario
Non rileva che l’immobile sia di terzi e che l’assegnatario non sia titolare, neppure pro quota, del diritto di proprietà
La recente sentenza della Commissione tributaria regionale di Bologna n. 88 del 10 gennaio 2020 affronta il tema della soggettività passiva ai fini IMU in presenza di un fabbricato, di proprietà di un soggetto terzo, assegnato all’ex coniuge in sede di separazione.
La questione si riferisce agli anni 2012-2014 e potrebbe avere degli effetti anche in vigenza della “nuova” IMU in vigore dal 1° gennaio 2020 in base a quanto indicato nell’art. 1 comma 741 lett. c) punto 4) della L. 27 dicembre 2019 n. 160 seppur la norma parli non di “coniuge assegnatario”, ma di “genitore assegnatario”.
Nello specifico un genitore aveva concesso in comodato gratuito un immobile al figlio affinché lo destinasse ad abitazione coniugale. Tuttavia, a seguito di separazione
...Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41